L’Ammasso di Perseo (Abell 426) è un ammasso di galassie nella costellazione di Perseo, situato a una distanza di circa 240 milioni di anni luce. E’ composto da oltre 1000 membri, dei quali il più luminoso e più notevole è NGC 1275. Di magnitudine 12.6 circa e con una dimensione apparente di circa 2x2 minuti d’arco, NGC 1275 è un’attiva galassia di Seyfert che ospita un buco nero supermassiccio.
Una notevole caratteristica di questa galassia è una rete di filamenti di gas, visibile anche in immagini amatoriali, specie nella lunghezza d’onda H-alfa. Si crede che questi filamenti siano il risultato dell’interazione del buco nero della galassia con il gas dell’ammasso circostante, e contribuiscono a fare di NGC 1275 una luminosa sorgente a raggi X.
Ho ripreso Abell 426 tra settembre e dicembre 2024 dalla Valle d’Aosta. La foto qua sotto è una composizione L:R:G:B:Ha di 180:36:39:49:100 pose da 10 minuti ciascuna, per un totale di circa 67 ore. Il treno ottico è composto da un RC da 10 pollici della GSO con riduttore AP CCDT67 che fornisce un rapporto focale di f/5.5 e una camera CMOS QHY163M con set di filtri Optolong. E’ disponibile anche una versione annotata della stessa immagine, e un piccolo collage con dettagli delle galassie più interessanti.
Buona visione! 🙂
Leave a comment